Progetto SMART-RSA: struttura residenziale per anziani ad alto contenuto tecnologico digitale

La cura e l’assistenza alle persone anziane entrano in una nuova era con SMART-RSA, un progetto innovativo che punta a realizzare una struttura residenziale ad alto contenuto tecnologico e digitale. L’iniziativa è promossa da un partenariato tra il Consorzio “Il Picchio”, attivo nel settore del sociale, e le aziende Ksenia Security S.p.A., Equipe S.r.l. e Smarty Italia S.r.l., riunite in una Associazione Temporanea di Scopo (ATS) per dare vita a questa ambiziosa idea.

Il progetto è interamente finanziato dalla Regione Marche e dall’Unione Europea nell’ambito del bando “Ricerca e Sviluppo per innovare le Marche – PR MARCHE FESR 2021/2027” (Domanda ID 63238). Il sostegno è stato concesso per promuovere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori chiave per la crescita intelligente del territorio.

Un prototipo all’avanguardia per l’assistenza agli anziani

SMART-RSA è concepito come un prototipo avanzato di Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), dove le moderne tecnologie digitali sono al servizio della qualità dell’assistenza. L’obiettivo è creare un ambiente sicuro, efficiente e su misura per le esigenze degli ospiti, grazie all’impiego delle migliori innovazioni in ambito tecnologico e sanitario.

A supportare il progetto sul piano scientifico ci sono anche i ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, impegnati nello sviluppo e nell’addestramento di sofisticati algoritmi di Intelligenza Artificiale. Questi strumenti permetteranno di applicare metodologie di Machine Learning, algoritmi predittivi, profilazione dell’utenza, valutazione del rischio, visione artificiale e interazione vocale.

Cinque livelli tecnologici integrati

Il progetto SMART-RSA si sviluppa su cinque aree tecnologiche principali, integrate tra loro per rispondere in modo mirato ai bisogni di una RSA:

  1. Domotica e Gestione d’Ambiente – Automazione e controllo intelligente degli spazi per garantire comfort, sicurezza e risparmio energetico.
  2. Monitoraggio della Persona – Sistemi per il rilevamento in tempo reale delle attività e dei comportamenti, con l’obiettivo di prevenire situazioni di rischio.
  3. Monitoraggio dei Parametri Clinici – Rilevazione costante e non invasiva dei principali indicatori di salute, con possibilità di intervento tempestivo.
  4. Intelligenza Artificiale – Utilizzo di tecnologie avanzate per analizzare i dati raccolti e fornire supporto alle decisioni cliniche e gestionali.
  5. Integrazione e Visualizzazione – Piattaforme digitali per la gestione unificata delle informazioni, con interfacce intuitive e accessibili per operatori e familiari.

Un modello replicabile e intelligente

Ciò che rende SMART-RSA davvero innovativo è la capacità di integrare diverse tecnologie in un unico sistema coerente e funzionale, progettato appositamente per l’ambiente di una RSA. Il valore aggiunto risiede nella collaborazione tra imprese e mondo accademico, che permette di trasferire risultati di ricerca avanzata direttamente nella pratica quotidiana dell’assistenza. SMART-RSA rappresenta così un modello replicabile, pronto a ispirare nuove modalità di cura per le persone anziane, in cui l’innovazione tecnologica si mette al servizio dell’umanità e del benessere.

Per saperne di più scarica la breve presentazione del progetto

P

LA TRANSIZIONE DIGITALE NELLE STRUTTURE SANITARIE E L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA’ DELLE CURE

“SMART-RSA: STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO DIGITALE”

La società “IL PICCHIO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI CATTOLICHE – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE” e le società “KSENIA SECURITY SPA“, “EQUIPE SRL” e “SMA-RTY ITALIA SRL“, hanno recentemente costituito un’Associazione Temporanea di Scopo al fine della realizzazione del progetto “SMART – RSA

(domanda ID 63238 FINANZIATO A VALERE SUL BANDO “RICERCA E SVILUPPO PER INNOVARE LE MARCHE – PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1 – OS 1.1 – AZIONE 1.1.1 – Intervento 1.1.1.1 – Incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti della Strategia regionale per la specializzazione intelligente”)

SMART-RSA è il prototipo di una RSA supportata al meglio dalle attuali tecnologie digitali finalizzate a raggiungere un elevatissimo livello qualitativo di assistenza.

Insieme ai progettisti delle società partner, stanno lavorando ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche con il compito di sviluppare ed addestrare gli algoritmi che conferiscono i valori aggiunti del Machine Learning, degli Algoritmi Predittivi, della Profilazione d`Utenza, della Valutazione del Rischio, della Visione Artificiale e dell`Interazione Vocale

SMART-RSA si articola su cinque livelli tecnologici.

  1. Domotica e Gestione d’Ambiente
  2. Monitoraggio della Persona
  3. Monitoraggio Parametri Clinici
  4. Intelligenza Artificiale (IA)
  5. Integrazione e Visualizzazione

il valore distintivo del progetto è l’integrazione delle diverse tecnologie in funzione delle specifiche esigenze di una RSA, mentre il valore aggiunto è nell`assimilazione dei risultati delle ricerche in ambito IA condotte dal consulente universitario

Per saperne di più scarica la breve presentazione del progetto

Per approfondimenti o se vuoi essere informato sugli sviluppi del progetto contattaci ai seguenti recapiti:

tel. 071/2867250; e-Mail gregorio.paccone@talete.net